L’oggetto intenzionale è l’oggetto trascendente, ciò che l’atto “ha di mira”, che non va confuso col contenuto reale dell’atto. Occorre dunque distinguere l’oggetto nel modo in cui esso viene intenzionato (o semplicemente il contenuto) dall’oggetto intenzionato in quanto tale (o semplicemente l’oggetto), ossia il modo specifico del “dirigersi verso…”, che può variare nell’identità del medesimo oggetto, dall’oggetto trascendente extraintenzionale.
Chi siamo
(DE)
«Wer mit Ungeheuern kämpft, mag zusehn, dass er nicht dabei zum Ungeheuer wird. Und wenn du lange in einen Abgrund blickst, blickt der Abgrund auch in dich hinein.» |
(IT)
«Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l’abisso vorrà guardare dentro di te» |
(Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 146) |
Progetti
LAVORI IN CORSO
Neodizionario privato di pubblica utilità Una raccolta sul campo di privati codici generati da realtà sociali ristrette, messi a punto e condivisi. Una nuova comunicazione linguistica in continuo divenire, calibrata verso il mondo. Polegri.net Storia, Arte, Laboratori, Progetti
Contatti
«Un collegamento possibile lanciato nel tempo per giungere ad una realtà oggi in fieri. »